Loading...

Counseling psicologico

Amare se stessi non è sentirsi splendidi, non è inseguire uno stereotipo di vita. È accogliere la nostra umanità. È dirsi di si quando dentro piove, è accettare le sbavature, le paure che ci bloccano. È comprendere il perchè ci autosabotiamo: non è rincorrere il quadro senza macchie.”

Ci sono momenti in cui la vita ci mette alla prova: ansia, crisi, stanchezza o cambiamenti improvvisi possono generare sofferenza. La psicologia offre uno spazio protetto per ritrovare equilibrio, consapevolezza e benessere duraturo.

A volte l’ansia si fa sentire più del solito, oppure il sonno è disturbato, il pensiero si fa lento, le emozioni sono difficili da gestire. Altre volte, è una crisi improvvisa, come una separazione, un divorzio, una perdita o un evento stressante, a farci sentire che qualcosa dentro di noi si è incrinato. La psicologia clinica offre uno spazio per fermarsi, ascoltarsi e iniziare a comprendere cosa sta accadendo.
Nel mio studio accolgo persone che vivono un momento di sofferenza psicologica, ma anche chi desidera conoscersi meglio, rafforzare la propria autostima, riscoprire la motivazione o migliorare la propria qualità di vita.

Insieme lavoriamo su ciò che ti sta a cuore: le tue emozioni, i tuoi bisogni, il modo in cui ti relazioni con te stesso e con gli altri.
Attraverso un approccio clinico evidence-based possiamo esplorare insieme le radici del tuo malessere e costruire nuove possibilità.

Contattami

Il mio obiettivo non è solo quello di aiutarti a superare una crisi, ma anche di accompagnarti nel costruire uno stato di benessere psicologico più profondo e duraturo.
Uno spazio in cui sentirti accolto, riconosciuto, e finalmente libero di essere chi sei.

 

 

FAQ

Non esiste un momento “perfetto”. Può essere utile iniziare quando senti che qualcosa non va, anche se non riesci a definirlo chiaramente. Che si tratti di ansia, tristezza persistente, stress, difficoltà nelle relazioni o semplicemente un bisogno di fare chiarezza, uno spazio di sostegno psicologico può aiutarti a ritrovare equilibrio.

Assolutamente no. La psicologia clinica non è solo rivolta a chi ha una diagnosi, ma anche a chi sta vivendo un periodo di cambiamento, insicurezza, confusione o stanchezza emotiva. Il percorso è costruito su misura, in base alle tue esigenze.

La durata varia da persona a persona. Alcuni percorsi sono brevi e focalizzati (per esempio su uno specifico evento stressante), altri possono durare più a lungo, soprattutto se si lavora su tematiche più complesse. Decideremo insieme, passo dopo passo.

Il primo incontro è uno spazio di conoscenza reciproca. Ti ascolterò con attenzione e rispetto, cercheremo di definire insieme quali sono i tuoi bisogni e le tue priorità, e ti spiegherò come potrebbe strutturarsi il percorso. È anche il momento in cui puoi farmi tutte le domande che desideri.

Sì. Il lavoro psicologico può affiancare, quando necessario, il supporto farmacologico, e contribuire al rafforzamento della tua resilienza, della tua motivazione e della tua capacità di gestione emotiva.

Sì, è comprensibile. Parlare di sé, mettersi in discussione, affrontare parti di noi che magari abbiamo evitato a lungo richiede coraggio. Ma è anche il primo passo verso un reale cambiamento. Il mio obiettivo è offrirti uno spazio sicuro e non giudicante, dove sentirti accolto/a.

Sì, offro anche percorsi online attraverso videochiamate sicure e riservate. Può essere un’ottima soluzione per chi vive lontano o ha difficoltà a spostarsi.

Puoi prenotare comodamente dal mio sito web cliccando su “chiedi appuntamento”. Oppure puoi contattarmi via e-mail o WhatsApp. Ti risponderò personalmente per concordare un primo incontro conoscitivo.